Le origini della
parola "busker" non sono chiare.
La radice etimologica
proviene probabilmente dalla spagnolo "buscar" ovvero "cercare"; a metà
del 600, "to busk" significare "navigare come un pirata", soltanto
nell'800 si incominciò ad utilizzare il termine "to busk" per
descrivere
gli spettacoli di strada.
Il Busker è l'artista di strada. I passanti si trovano ad essere pubblico, lo spazio comune diventa spettacolo. Non esistono più barriere, ..... per tradizione il Busker mostra il suo talento ed intrattiene il pubblico chiedendo in cambio un "Offerta" libera, nella custodia dello strumento o nel tipico "Cappello" ..... Esibirsi in strada non è facile. Bisogna adattarsi alle condizioni presenti: rumori, caldo, pioggia, freddo, spazi stretti e terreno ostile. Talvolta i passanti on sono pronti a diventare pubblico. ..... Gli spettatori del Ferrara Buskers Festival si sono cottradistinti fin dai primi anni per l'educazione e la capacità di comprendere l'importanza e la proffesionalità del lavoro del buske. Anche riempindo i cappelli di tutti i gruppi. |