I Cento Laghi ... ovviamente non saranno cento,
ma la moltitudine dei laghi formatisi dalla erosione dei ghiacciai, che al tempo della glaciazione,
ricoprivano tutta questa parte di Toscana-Emilia Romagna, rendono il nome azzeccato.



Primo giorno ... si incomincia da Prato Spilla

     con il sentiero " 703 "      

             

       per il Lago Verdaiolo,       

       

           

    poi il Lago Scuro   

    ed il Lago Squincio

              

Saliti con il sentiero " 00 " , si arriva in cresta con una vista bellissima. 

    Le Apuane, La Spezia e l'isola di Palmaria  

danno una sensazione incredibile.
Eccoci per il meritato riposo e per ammirare il panorama     

                   

Infine prima dall'alto ....            

     .... e poi sulle rive del Lago Palo 



Alla sera in rifugio tutti a festeggiare il compleanno della "Nonna" Antonietta.

     

 

Secondo giorno ... Partenza dal rifugio Prato Spilla con il sentiero " 707 "  

i segni evidenti dei ghiacciai che ricoprivano i luoghi 

    si arriva al lago di Ballano,            

dove esiste un'area attrezzata.   

     Proseguendo sul sentiero si arriva alla Sella del "Pizzo della Nonna"
ove Antonietta ha dato il meglio di se come simpatia.    

     Proseguendo si arriva al Lago verde   

         

Ci incamminiamo con l'aiuto dei cartelli      

per raggiungere la Capanna Marco Cagnin

             

     Salendo verso la cresta rimanendo sulla destra  

si è arrivati su una sella dove si poteva vedere i laghi Frasconi 

        

e i laghi Gemelli.        

si è potuto godere, deviando il sentiero sulla cima,

una vista sul Parco dei Cento Laghi.  

  compreso un grillo del posto,  

  Scendendo sempre con un sentiero appena accennato

    si è arrivati al Lago Martini.   

Prendendo il sentiero per Prato Spilla

siamo ritornati al rifugio      

costeggiando la pista da sci e una sorgiva.